SEP 19- SERVIZI SOCIO SANITARI
SEP 19- SERVIZI SOCIO SANITARI
I CORSI PIU' RICHIESTI:
SEP 19- OPERATORE SOCIO ASSISTENZIALE (O.S.A.)
DURATA: 300 ORE
210 AULA
90 STAGE (o laboratorio)
EQF: 3
DESCRIZIONE DEL CORSO:
L’operatore socio-assistenziale svolge la sua attività prevalentemente nell'assistenza a pazienti non autosufficienti, sia presso il domicilio dell'utente che in strutture socio-assistenziali. Si occupa di fronteggiare i bisogni di assistenza materiale ed affettiva, dalla cura dell’igiene, all’alimentazione, all’ambiente di vita, di soggetti in situazione di forte disagio (principalmente disabili, anziani non autosufficienti, soggetti con disagio psichico, minori problematici, tossicodipendenti) tendendo a favorirne l'autonomia e l'autodeterminazione e a migliorare il loro rapporto con il contesto. Collabora con altre figure professionali dell'area sanitaria e dei servizi sociali: medici, infermieri, fisioterapisti, assistenti sociali, educatori, psicologi, ecc. Svolge la sua attività presso il domicilio dell'utente o in strutture socio-assistenziali, come dipendente, in modo autonomo o, non di rado, in forma cooperativa.
UNITA' DI COMPETENZA:
Attività di indirizzo e supporto alla famiglia dell'assistito
Promozione del benessere psicologico e relazionale e dell'autonomia dell'assistito
Organizzazione, igiene e governo dell'ambiente di vita dell'assistito
ATTESTATO RILASCIATO: Certificazione di qualifica professionale
STAGE: Clinica San Giuseppe- Via Enrico Fermi 91, 80010 Villaricca NA
SEP 19- ASSISTENTE ALL' AUTONOMIA E ALLA COMUNICAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITA' (A.S.A.C.O.M.)
DURATA: 500 ORE
300 AULA
200 STAGE (o laboratorio)
EQF: 4
DESCRIZIONE DEL CORSO:
Svolge assistenza collegata alle attività socio-educative in favore di persone con disabilità di varia natura, supportando la comunicazione tra questi ultimi docenti/educatori e gli altri partecipanti, nonché collaborando alla preparazione di situazioni e materiali educativi e di gioco adeguati alle caratteristiche dei soggetti assistiti. In ambito scolastico fornisce un supporto aggiuntivo, in sinergia con l’insegnante di sostegno e gli altri docenti della classe, facilitando il processo relazionale e partecipativo dell’alunno con disabilità durante le attività scolastiche nell’ambito della più articolata assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale, prevista dall’art. 13, comma 3, della Legge 104/92. Può lavorare con contratto di lavoro dipendente o come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione presso strutture pubbliche e private che erogano servizi socio educativi per persone con disabilità, assumendosi la responsabilità dei propri compiti. Nello svolgimento del suo lavoro si raccorda principalmente con educatori/docenti e assistenti materiali.
UNITA' DI COMPETENZA:
ATTESTATO RILASCIATO: Certificazione di qualifica professionale
STAGE: Nido d'infanzia- 12 NOTE - Via Filippo Caruso, 15, 80014 Giugliano in Campania (Na)
SEP 19- OPERATORE PER L'INFANZIA (O.P.I.)
DURATA: 300 ORE
210 AULA
90 STAGE (o laboratorio)
EQF: 4
DESCRIZIONE DEL CORSO:
L’Operatore dell’infanzia è impegnato nell’attività di accudimento e animazione rivolta a bambini e famiglie, in strutture residenziali e semiresidenziali (comunità per minori, soggiorni-vacanza, reparti ospedalieri), servizi e interventi socio-educativi per l’infanzia e la famiglia (servizi educativi e ricreativi territoriali per il tempo libero, centri ricreativi e aggregativi, animazione estiva del tempo libero), servizi socio-educativi per la prima infanzia. Svolge attività di sostegno alla genitorialità: interventi con/per le famiglie nella scuola e nei servizi o direttamente sul territorio. L’Operatore dell’infanzia collabora alle attività di progettazione e realizzazione - soprattutto in supporto alla figura dell'educatore - di iniziative culturali, ricreative ed espressive finalizzate alla socializzazione, allo sviluppo delle capacità creative e relazionali e allo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino.
UNITA' DI COMPETENZA:
Promuovere il benessere psicologico e relazionale del bambino
Stimolare l'esploratività e lo sviluppo della capacità motoria dei bambini
ATTESTATO RILASCIATO: Certificazione di qualifica professionale
STAGE: Nido d'infanzia- 12 NOTE - Via Filippo Caruso, 15, 80014 Giugliano in Campania (Na)
ALTRI CORSI:
TUTOR DIDATTICO PER GLI STUDENTI CON DIFFICOLTA' DI APPRENDIMENTO
TIPOLOGIA DI CORSO: LUNGO
DURATA: 300 ORE
210 AULA
90 STAGE (o laboratorio)
EQF: 5
DESCRIZIONE DEL CORSO:
Il Tutor didattico per studenti con difficoltà di apprendimento affianca ed aiuta bambini e/o ragazzi con disturbi specifici di apprendimento (D.S.A.) o con difficoltà di apprendimento in senso ampio ad acquisire un metodo di studio personale ed ad utilizzare al meglio gli strumenti compensativi più idonei. Svolge inoltre un ruolo di facilitatore dei rapporti tra famiglia, scuola ed (eventualmente) esperti della diagnosi e della riabilitazione DSA. Può operare in contesti educativi extra-scolastici compresi quelli familiari. Nello svolgimento del suo lavoro si interfaccia continuamente per la condivisione di obiettivi e strategie con le famiglie, le istituzioni scolastiche e gli specialisti DSA.
UNITA' DI COMPETENZA:
Gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive
Facilitazione delle relazioni tra famiglia, scuola ed esperti della riabilitazione DSA
Supporto ai processi di apprendimento di soggetti con difficoltà
Assistenza all'utilizzo di strumenti e tecnologie compensative
ATTESTATO RILASCIATO: Certificazione di qualifica professionale
STAGE:
OPERATORE ALL'ASSISTENZA EDUCATIVA AI DISABILI
TIPOLOGIA DI CORSO: LUNGO
DURATA: 300 ORE
210 AULA
90 STAGE (o laboratorio)
EQF: 3
DESCRIZIONE DEL CORSO:
L'operatore dell'assistenza educativa ai disabili è in grado di offrire assistenza alle attività socio-educative per disabili, supportando gli educatori nella realizzazione di laboratori didattico - creativi, e nella preparazione di materiali educativi e di gioco, nell'accompagnamento e nella cura dei bisogni fondamentali (vestizione, pulizia, igiene, ecc.) e di sicurezza del disabile. Può lavorare con contratto di lavoro dipendente o come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione presso strutture pubbliche e private che erogano servizi socio educativi per disabili, assumendosi la responsabilità dei propri compiti. Nello svolgimento del suo lavoro, si raccorda con il personale educatore.
UNITA' DI COMPETENZA:
Gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive
Assistenza alla realizzazione di laboratori e all'espressione di linguaggi alternativi
Vigilanza e supporto all'educatore nelle attività socio-educative
Accompagnamento, cura dei bisogni fondamentali del disabile e operazioni di igiene e pulizia urgenti correlate
ATTESTATO RILASCIATO: Certificazione di qualifica professionale
STAGE:
TECNICO ESPERTO NELLA GESTIONE DI STRUTTURA- SOCIALE O SOCIO-SANITARIO
TIPOLOGIA DI CORSO: LUNGO
DURATA: 300 ORE
210 AULA
90 STAGE (o laboratorio)
EQF: 5
DESCRIZIONE DEL CORSO:
Il tecnico esperto nella gestione di struttura/servizio sociale o socio-sanitario dirige e coordina il funzionamento di una struttura residenziale/semiresidenziale o di un servizio territoriale, in modo da garantire il buon andamento di tutte le attività e la completa attuazione dei piani personalizzati di assistenza; è il referente della struttura/servizio nei confronti dei Servizi Pubblici e la comunità territoriale; cura la relazione con gli utenti/clienti, garantendo la gestione dei reclami e il rilevamento della soddisfazione; sovrintende alla gestione delle risorse strumentali e alla loro manutenzione; è responsabile della gestione delle risorse umane, nei suoi diversi aspetti (selezione, coordinamento, controllo e miglioramento); pianifica e organizza le diverse attività, in attuazione della politica della qualità della propria organizzazione e dei requisiti normativi; monitora e verifica l'efficacia operativa e l'efficienza organizzativa, il rispetto dei requisiti operativi ed il raggiungimento degli standard qualitativi; riferisce alla propria organizzazione i risultati operativi raggiunti e collabora all'attuazione delle misure di miglioramento.
UNITA' DI COMPETENZA:
Analisi, valutazione e miglioramento delle performance della struttura residenziale/semiresidenziale o del servizio territoriale
Attuazione e monitoraggio dei processi di funzionamento del servizio territoriale o struttura residenziale/semiresidenziale
Coordinamento delle politiche di gestione del personale della struttura residenziale/semiresidenziale o del servizio territoriale
Gestione del rapporto con il cliente, i Servizi Pubblici e gli stakeholders
Pianificazione tecnico- organizzativa e finanziaria della struttura residenziale/semiresidenziale o del servizio territoriale
ATTESTATO RILASCIATO: Certificazione di qualifica professionale
STAGE: