La figura professionale di Operatore Socio Sanitario (OSS) sostituisce le vecchie figure del personale sanitario ausiliario e presta assistenza a persone non autosufficienti, aiutandole a soddisfare i bisogni primari e a conseguire un apprezzabile livello di benessere fisico e psichico, favorendone il reintegro nel tessuto sociale.
L’operatore socio sanitario collabora con altre figure professionali preposte all’assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il modello del lavoro multi-professionale.
Le attività di competenza comprendono l’assistenza diretta alla persona allettata e/o non autosufficiente, le attività finalizzate al recupero funzionale, alla facilitazione delle interazioni con i familiari e la valutazione, nei limiti delle proprie competenze, degli interventi più appropriati da proporre.
L’Operatore Socio Sanitario – OSS trova collocazione prevalentemente in strutture sanitarie pubbliche o private, ma anche presso strutture sociali o residenziali come ad esempio:
• Cliniche private
• Ospedali
• CEOD (Centri Educativi Occupazionali Diurni)
• Laboratori diagnostici
• Centri di riabilitazione
• Comunità alloggio
• Cooperative sociali
• Assistenza domiciliare
• Istituti residenziali
• Case di riposo
• Cooperative di servizi per anziani
• Villaggi turistici per disabili
• Istituti per lungodegenti
• Centri diurni
• Associazioni di volontariato
Per partecipare al corso basta essere maggiorenni ed in possesso dell’assolvimento all’obbligo scolastico o del diploma superiore o della laurea.
Il corso ha una durata annuale (circa 7/8 mesi di corso).
Al termine del Corso sara’ rilasciato Attestato Regionale con Validita’ Europea.
Coloro che possiedono il Diploma in Servizi Socio Sanitari e Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale possono conseguire la qualifica di O.S.S, partecipando ad un corso della durata soli 5/6 mesi di 300 ore.