EIPASS Coding è un percorso rivolto alla Scuola Secondaria di II grado e certifica le competenze, di livello intermedio, nell’utilizzare linguaggi di programmazione a scopo didattico, quali Twine, Kojo, HTML, CSS e Javascript.


La certificazione si struttura in 4 moduli, dei quali i primi 3 sono relativi all’acquisizione dei principi di programmazione informatica, il quarto contiene esempi di applicazioni di coding in diverse discipline.


Il coding a scuola non deve essere considerato una disciplina di insegnamento o una materia a sé stante, ma è un metodo didattico adatto a discipline sia scientifiche che umanistiche.

È basato principalmente sul problem solving e ha l’obiettivo di stimolare lo sviluppo del cosiddetto pensiero computazionale.


Tratto dal PNSD,

Tratto dal PNSD, Competenze degli studenti, p. 29

Definire le competenze di cui i nostri studenti hanno bisogno è una sfida ben più ampia e strutturata di quella che il sentire comune sintetizza nell’uso critico della Rete, o nell’informatica. Dobbiamo affrontarla partendo da un’idea di competenze allineata al ventunesimo secolo: fatta di nuove alfabetizzazioni, ma anche e soprattutto di competenze trasversali e di attitudini da sviluppare. In particolare, occorre rafforzare le competenze relative alla comprensione e alla produzione di contenuti complessi e articolati anche all’interno dell’universo comunicativo digitale, nel quale a volte prevalgono granularità e frammentazione. Proprio per questo è essenziale lavorare sull’alfabetizzazione informativa e digitale (information literacy e digital literacy), che mettono al centro il ruolo dell’informazione e dei dati nello sviluppo di una società interconnessa basata sulle conoscenze e l’informazione. È in questo contesto che occorre guardare alle sfide rappresentate dal rapporto fra pubblico e privato, dal rapporto tra creatività digitale e artigianato, e tra imprenditorialità digitale, manifattura e lavoro. Ed è ancora in questo contesto che va collocata l’introduzione al pensiero logico e computazionale e la familiarizzazione con gli aspetti operativi delle tecnologie informatiche. In questo paradigma, gli studenti devono essere utenti consapevoli di ambienti e strumenti digitali, ma anche produttori, creatori, progettisti.


Destinatari

L’alfabetizzazione è, insieme, uno strumento concreto e un obiettivo determinante per:


Insegnanti di Scuola Secondaria di II grado, che vogliano approfondire la conoscenza del coding per fini didattici e vogliano certificare le loro competenze

Studenti di Scuola Secondaria di II grado, che vogliano acquisire le competenze intermedie di utilizzo di diversi linguaggi di programmazione, con applicazione in ambito scolastico primariamente, ma non solo

Formatori ed educatori che vogliano sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal coding in ambito educativo e formativo, creando attività interattive che stimolino il pensiero computazionale e il problem solving