"CORSO ASA - AUSILIARE SOCIO ASSISTENZIALE"

DESCRIZIONE:  La figura dell’ASA, l’Ausiliario Socio Assistenziale, ha il compito di recuperare e/o mantenere il benessere psicofisico di una persona, tramite l’applicazione su diverse e specifiche attività. Lo scopo di questo profilo professionale è quello di ridurre i rischi di isolamento e di emarginazione del paziente, favorendone invece l’autonomia e l’integrazione sociale.

Quest’ultimo riceve dall’ASA assistenza per svolgere le proprie attività quotidiane, in riferimento alle funzioni personali essenziali. L’ASA, infatti, assiste e aiuta la persona nella cura e nell’igiene personale, oltre che dell’ambiente in cui il paziente vive. L’operatore aiuta la persona nella preparazione dei pasti e nelle prestazioni igienico-sanitarie, si occupa di comuni pratiche burocratiche e svolge semplici commissioni per suo conto.

Il corso ASA prevede lezioni in aula e un tirocinio in una struttura non ospedaliera. L’Ausiliario Socio Assistenziale, infatti, a differenza dell’OSS, non può lavorare negli ospedali.

Gli argomenti trattati nel corso riguardano elementi di psicologia sociale, igienico/sanitari, legislativi e istituzionali, tecnici operativi, psicologia della persona nei vari cicli di vita e con disabilità, psicologia della comunicazione. Per accedere al corso, occorre avere compiuto i 18 anni di età ed essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media).

Il corso ha una durata di 800 ore, di cui 450 di teoria ed esercitazioni e 350 di tirocinio.